Chi siamo

Associazione "Castello di Mandela e giardini di Orazio A.P.S."

Un'organizzazione costituita ai sensi del Decreto legislativo 117 del 2017 (Codice del Terzo settore) e delle norme del Codice Civile. La nostra sede si trova nel Comune di Mandela, e operiamo sia a livello nazionale che internazionale.


I Nostri Scopi Principali

L'Associazione persegue diverse finalità chiave:

1. Valorizzazione del Complesso Architettonico del Castello del Gallo e del Territorio circostante. Questo avviene attraverso:

  • Il restauro e la manutenzione del castello e dei giardini.
  • La promozione della riscoperta della bellezza del paesaggio ideale o pittoresco, quale estetica del Vedutismo.
  • La riscoperta della bellezza nell'arte e nella gestione dell'ambiente, con scopo di equilibrio nel governo del territorio.
  • La promozione dei valori del Castello del Gallo, in particolare sulla libertà intellettuale e di avanguardia.
  • La promozione dello sviluppo della Valle dell'Aniene rispettoso delle sue antichità.
  • La promozione del dialogo interreligioso tra Cristiani e con Musulmani ed Ebrei, riconoscendo il Castello come luogo storico di incontro tra diverse culture.
  • L'adozione di ogni iniziativa ritenuta utile ed opportuna per il perseguimento dei fini dell'associazione.


2. Promozione dei Valori del Castello attraverso Soggiorni: Promuoviamo i valori del Castello attraverso soggiorni in loco, specialmente rivolti a coloro che diffonderanno i valori e gli scopi dell'associazione nel mondo.


3. Supporto ai Giovani Scienziati: Aiutiamo i giovani scienziati a creare filiere o a rientrare negli ecosistemi.


4. Ricerca Scientifica e Sensibilizzazione su Malattie Rare e Disturbi: Svolgiamo ricerca scientifica e attività di sensibilizzazione su malattie rare e disturbi come lo spettro dell'autismo, il morbo di Parkinson, malattie oncologiche e neoplasie. Questo include:

  • Migliorare le condizioni di vita delle persone con patologia di Parkinson.
  • Mettere in atto azioni per la prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con Parkinson.
  • Difendere i diritti e le pari opportunità delle persone autistiche, contrastando l'esclusione sociale e la discriminazione.
  • Favorire l'autonomia personale e lavorativa delle persone autistiche per garantire loro una vita piena e dignitosa.


5. Reintegrazione e Reinserimento nel Mondo del Lavoro: Ci occupiamo della reintegrazione e del reinserimento nel mondo del lavoro di detenuti e di categorie svantaggiate attraverso:

  • Strutturare percorsi educativo/formativi individuali per superare le condizioni che generano esclusione sociale.
  • Attivare e promuovere iniziative di formazione di base e professionale mirate a sviluppare competenze che facilitino l'accesso al mercato del lavoro.
  • Potenziare e sensibilizzare la rete formale e informale sul territorio per offrire maggiori occasioni formative e lavorative che consentano un reale reinserimento sociale e lavorativo.

 

Le Nostre Attività

Per raggiungere i suddetti scopi, l'Associazione può svolgere diverse attività, tra cui:

  • Restauro e manutenzione.
  • Azioni di comunicazione.
  • Visite giornaliere nei giardini e ospitalità di gruppi.
  • Promozione in Italia e all'estero del Castello, dei giardini e dei suoi valori, in particolare legati alla riscoperta del paesaggio ideale del Vedutismo, anche attraverso eventi e la costituzione di no-profit specifiche estere.
  • Attività ricreative e terapeutiche (giochi, lettura, danza, pittura con le mani, passeggiate nella natura, giardinaggio).
  • Educazione e corsi specializzati di formazione anche finalizzati al reinserimento nel mondo del lavoro (giardinaggio, cucina, ristorazione).
  • Corsi di teatro, spettacoli teatrali e musicali, rievocazioni storiche, produzione di spettacoli teatrali, cinematografici, televisivi, e gestione di teatri e cinema anche all'aperto.
  • Gestione di librerie e gallerie d'arte, compresa l'esposizione, la produzione e la pubblicazione di opere create da persone svantaggiate.
  • Organizzazione e svolgimento di attività ricreative e culturali connesse con il tempo libero e agriturismo.
  • Istituire centri di ricerca storica, scientifica e culturale.
  • Proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile.
  • Pet therapy e promozione e ricerca di famiglie affidatarie/adottive per animali abbandonati.
  • Eventi di promozione e sensibilizzazione per malattie oncologiche e malattie rare.
  • Visite a giardini privati e pubblici di particolare rilevanza storica e paesaggistica.
  • Realizzazione di un itinerario studiato per i non vedenti e gli ipovedenti e di un'area giochi accessibile.
  • Siamo un luogo di incontro e aggregazione che mira alla maturazione e crescita umana e civile, impegnati a costruire una comunità solidale e a contribuire attivamente al benessere sociale.

Un'esperienza da vivere

Esplora il Castello e i suoi giardini

Acquista il biglietto