C’è un angolo d’Italia, tra Roma e Subiaco, dove il tempo sembra aver deciso di rallentare. Qui, tra i profili dolci delle colline di Mandela, scorrono i fiumi Aniene e Licenza, gli stessi che il poeta Orazio celebrava nelle sue liriche oltre duemila anni fa. Un luogo reale e immaginato insieme, dove natura, storia e arte si intrecciano in un equilibrio delicato.
Castello del Gallo e Giardini di Orazio
La veduta ideale
Intorno al Castello di Mandela si sviluppa la celebre “veduta ideale”, concepita nel Settecento da Jacob Philipp Hackert, pittore di corte della regina Maria Carolina. Hackert selezionò un punto privilegiato lungo il colle affacciato sul fiume Licenza, per dipingere una serie di vedute, tra cui tre dedicate a Mandela. Questa prospettiva panoramica, composta e armoniosa, riflette la filosofia romantica e neoclassica del “paesaggio secondo natura”: non una rappresentazione fedele, ma una ricostruzione ideale, intesa ad evocare un luogo della memoria, del raccoglimento, dell’ispirazione.
Oggi, il giardino inglese del Castello mantiene questa visione: le quinte arboree disegnate con querce, cipressi e lecci, e la torre Giulia rivolta verso la valle, ripristinano l’esperienza visiva originaria, facendo rivivere in parte la stessa atmosfera che affascinò Goethe e gli artisti romanticisti.
Il Castello del Gallo e i Giardini di Orazio non sono semplicemente un luogo da visitare, ma un organismo vivo e pulsante, un laboratorio straordinario dove paesaggio, storia e comunità si intrecciano in modo unico. Qui la natura non è solo uno sfondo, ma un vero protagonista, che dialoga con la cultura e la spiritualità di un territorio ricco di memorie e fascino.Il complesso ospita regolarmente concerti, attività educative per tutte le età, eventi culturali e cammini naturalistici che permettono di scoprire questo luogo in modo immersivo e partecipato.
Oggi, il Castello del Gallo e i Giardini di Orazio aprono le loro porte al pubblico, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza autentica: camminare nella storia, in un paesaggio che non è solo bello da vedere, ma da sentire e vivere intensamente, al fresco del microclima del bosco romantico. Visitare il Castello del Gallo e i Giardini di Orazio significa immergersi in un tempo lento, lontano dal ritmo frenetico della vita quotidiana, per riscoprire un legame profondo con la memoria del territorio.

Mandela e le origini antiche Immerso nel verde rigoglioso della campagna di Mandela, il Castello del Gallo è un complesso monumentale, costruito in più epoche, che porta con sé una ricca eredità st...

Il santo e la sua eccezionale eredità spirituale Dedicata a San Vincenzo Ferrer (1350‑1419), domenicano valenzano celebre per la sua vita austera, la sua predicazione carismatica e più di 80 miraco...

I Paesaggi di Hackert Nel cuore del paesaggio attorno al Castello, si trova un giardino all’inglese che incarna l’ideale di armonia tra natura e arte, secondo i pittori Lorrain e Poussin che lanci...

Un luogo di soggiorni tra storia e natura Il Castello del Gallo sorge nel cuore del borgo medievale di Mandela, a pochi chilometri da Roma, tra i rilievi della Valle dell’Aniene. Già noto come Giar...

Un’intera tenuta al servizio della tua visione La nostra tenuta è un luogo che parla alla bellezza, alla memoria e all’immaginazione. Oggi, questa cornice esclusiva può diventare la tua scenografia...